La COP16 sulla Desertificazione: una Conferenza delle Parti che cerca di conquistare il posto che merita tra le sue sorelle "maggiori".
Come nelle precedenti edizioni, il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) sarà presente alla COP16 in veste di co-organizzatore, insieme a DesertNet International (DNI), al Comitato Scientifico Francese sulla Desertificazione (CSFD) e alla UN University for Peace (UPEACE), di due importanti eventi. Il primo "Promoting a new system of scientific and societal knowledge: research, education and training for an effective and contextualized fight against land degradation", una tavola rotonda che si terrà il 7 dicembre moderata dal Direttore dell’NRD prof. Quirico Migheli: ricercatori, rappresentanti della società civile e membri della Interfaccia Scienza Politica della UNCCD discuteranno sul ruolo della ricerca e dell’istruzione per creare una nuova generazione di ricercatori capaci di affrontare i temi della desertificazione e della siccità tramite una collaborazione etica e interdisciplinare, promuovendo la cittadinanza globale e la gestione sostenibile del territorio. Il secondo evento "Rethinking desertification and land restoration: bridging science, policy and practice at COP16 UNCCD", si terrà il 10 dicembre. Organizzato con il supporto dei progetti di ricerca PRIMA "SALAM MED" (coordinato dal prof. Pier Paolo Roggero, NRD - Università di Sassari) e "WATDEV" (coordinato dal Dr. Mauro Centritto, Istituto CNR per la Protezione Sostenibile delle Piante), esplorerà le sfide, del "desert greening" e dei cambiamenti nell'uso del suolo per combattere la desertificazione.
CONTATTI
Quirico Migheli – qmigheli@uniss.it
COMUNICATO STAMPA