Mercoledì, 11 Giugno 2025
Evento
Teoria e osservazione dei cambiamenti climatici
Sassari, palazzo Segni (aula n° 4) del dipartimento di Agraria, in viale Italia 39/A.
Il seminario sarà tenuto dal Dr. Alessandro Delitala.
Alessandro Delitala si è laureato in Astronomia a Bologna. Dal 1994 si occupa di meteorologia e climatologia presso il servizio meteorologico regionale della Sardegna. Negli anni si è sempre occupato di climatologia operativa, incluso il monitoraggio dei cambiamenti climatici. Si è occupato anche di meteorologia previsionale, di strato limite atmosferico e di navigazione meteorologica. È un meteorologo certificato. In ARPAS è attualmente il direttore del Dipartimento Meteoclimatico.
Abstract dell'evento
L’impatto dei cambiamenti climatici è ormai percepito non solo sulle caratteristiche fisiche dell’atmosfera e dell’idrosfera, ma anche sulla biosfera, sia quella antropizzata (e dunque sull’agrometeorologia) sia quella naturale. Il seminario descriverà in maniera semplice che cosa provoca l’effetto serra e come questo provoca i cambiamenti climatici, sia in maniera diretta (il riscaldamento globale) sia in maniera indiretta (innalzamento del livello del mare e scioglimento dei ghiacci). Oltre all’impatto a scala globale, verrà descritto anche l’impatto dei cambiamenti climatici a scala nazionale e regionale.
Gli studenti iscritti ai Corsi di laurea del Dipartimento di Agraria, sede di Sassari, potranno conseguire i crediti formativi per Altre Attività.
CONTATTI
Corrado Dimauro – dimauro@uniss.it