Progetti di Ricerca del Dipartimento - finanziamenti internazionali
HORIZON 2020 - INTACT

Programma HORIZON 2020: Progetto INTACT - INnovation in Truffle cultivation, preservAtion, proCessing and wild truffle resources managemenT – H2020-MSCA-RISE-2020
Coordinatrice del progetto INTACT è la Dr.ssa Marina Bufacchi, Direttrice f.f., CNR – ISAFOM (Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo)
Referente scientifico UR di UNISS: Prof. Luigi Montanari
HORIZON 2020

Il Programma Horizon 2020 finanzia i Progetti per la Ricerca e l'Innovazione in Europa dal 2014 al 2020.
Nell’ambito del programma Horizon 2020 è stato finanziato il progetto MASLOWATEN, con accordo di sovvenzione No640771. Il progetto, articolato in due fasi in un periodo di 36 mesi, e’ ufficialmente iniziato il 1° settembre 2015.
- Progetto MASLOWATEN
Responsabile: dott. Luigi Ledda
LIFE 2014-2020

LIFE è lo strumento di finanziamento del nuovo programma di azione per il clima e l'ambiente ed è disciplinato dal regolamento CE 1293/2013. LIFE ha lo scopo di contribuire allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, in attuazione del "Settimo programma d'azione per l'ambiente" dell’Unione Europea.
Il programma LIFE è articolato in due sottoprogrammi:
Ambiente, con tre aree prioritarie: Ambiente e uso efficiente delle risorse; Natura e biodiversità; Governance e informazione in materia ambientale (75% del budget);
Azione per il clima, che copre le aree: Mitigazione dei cambiamenti climatici; Adattamento ai cambiamenti climatici; Governance e informazione in materia di clima (25% del budget).
Nell’ambito dell’azione per il clima, sono stati finanziati due progetti del Dipartimento:
- Project LIFE15 CCM/IT/000039 – Forage4Climate
”Forage system for less GHG emission and more soil carbon silk in continental and mediterranean agricultural areas”
Responsabile prof. Antonello Cannas
- Project LIFE15 CCM/IT/000123 - SheepToShip Life
“Looking for an eco-sustainable sheep supply chain: enviromental benefits and implications”
Responsabile dott. Alberto Stanislao Atzori
Il Programma Italia-Francia Marittimo

Il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 è un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE).
Il Programma mira a realizzare gli obiettivi della Strategia UE 2020 nell’area del Mediterraneo centro-settentrionale, promuovendo una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Il Programma prende in considerazione le problematiche delle zone marine, costiere e insulari, ma si rivolge anche a quelle interne, con rischi specifici di isolamento.
Nell’ambito nel Programma sono stati ammessi a finanziamento i seguenti progetti:
- PO MARITTIMO "IS@M"
Responsabile Dott. Luigi Ledda
- PO MARITTIMO "ALIEM"
Responsabile Prof. Ignazio Floris
GRUPPO AZIONE COSTIERA

Nell’ambito del Programma GAC è stato finanziato il seguente progetto:
- Guardian of the Sea – GAC16PAIS
Responsabile: Prof. Antonio Pais
Il progetto Guardians of the Sea è un progetto co-finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014-2020.
Il progetto è iniziato a Gennaio 2016 e terminerà a Giugno 2017.