ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
ACCESSO AI CORSI TRIENNALI
Per accedere ai Corsi di Laurea Triennale del Dipartimento di Agraria è necessario superare un Test (TOLC-AV) utile a verificare le conoscenze in entrata o, per i corsi a numero programmato, necessario a fini selettivi.
I Corsi di Laurea triennale in Scienze agro-zootecniche (L25), Scienze e tecnologie agrarie (L25), Scienze forestali e ambientali (L25) sono ad accesso libero, previo comunque superamento del TOLC-AV. Gli studenti che non dovessero avere una preparazione sufficiente avranno assegnati degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) e dovranno necessariamente seguire dei corsi di recupero organizzati dal Dipartimento di Agraria nel corso del primo a.a.
Il Corso di Laurea triennale in Tecnologie viticole, enologiche, alimentari (L26), con sede ad Oristano, è un Corso a numero programmato (75). Per poter essere ammessi al Corso è obbligatorio partecipare al Test di Agraria (TOLC-AV) gestito dal CISIA e iscriversi alla selezione attraverso il Self Studenti; il TOLC e l’iscrizione alla selezione devono necessariamente essere effettuati prima della scadenza del Bando (entro il 15/09/2022). L’esito del TOLC-AV è strumento per stilare una graduatoria, saranno ammessi a frequentare il Corso di Laurea in TVEA i primi 75 classificati.
Il TOLC-AV è composto da 50 quesiti suddivisi in 6 sezioni. Le sezioni sono: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica, Comprensione verbale. Al termine del TOLC-AV è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Per ulteriori informazioni sulla struttura del Test puoi visitare la pagina: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-syllabus/
Link utili:
Bando per l’ammissione al Corso di Laurea in Tecnologie viticole, enologiche, alimentari (L26)
ACCESSO AI CORSI MAGISTRALI
Gli studenti che, conseguita la laurea triennale, intendono iscriversi ai corsi di laurea magistrale devono possedere specifici requisiti che dovranno essere valutati prima dell'iscrizione.
Pertanto, nel sito self studenti uniss sono aperte dal giorno 13 luglio 2022 le preiscrizioni ai corsi magistrali; dopo aver fatto l'autenticazione, si deve seguire questo percorso:
SEGRETERIA ➟ Concorsi di ammissione ➟ avvia ricerca di concorso e selezionare il corso di laurea magistrale al quale ci si vuole iscrivere e seguire la procedura prevista.
Tutti gli studenti (compreso chi ha i requisiti previsti) sono convocati secondo il seguente calendario per permettere la verifica dei requisiti previsti ed ottenere l'autorizzazione all'immatricolazione:
⤷ Sistemi agrari, 22 settembre 2022, ore 9:00, Sez. di Economia, studio Prof. Furesi (I piano Palazzo agro-biologico), Dip. Agraria, Viale Italia 39, Sassari.
Scadenza pre-iscrizione: 20 settembre 2022
⤷ Scienze delle produzioni zootecniche, 20 settembre 2022, ore 9:30, Sez. di Zootecnia, Dip. Agraria, Viale Italia 39, Sassari.
Scadenza pre-iscrizione: 18 settembre 2022
⤷ Sistemi forestali e ambientali, 21 settembre 2022, ore 10:00, Via Colombo 1 Loc. Sa Terra Mala, Nuoro.
Le presenti date potranno subire modifiche, si consiglia i candidati interessati di consultare il sito di Dipartimento per verificare la corretta data di convocazione.
Di seguito potrai scaricare i requisiti di accesso previsti per ciascun corso
Gli studenti che non avessero ancora conseguito la laurea, dovranno fare il colloquio successivamente alla laurea, ed in ogni caso in una data compresa tra il giorno della laurea ed entro il 31 dicembre 2021.
➤ Per il Corso di Laurea Magiastrale Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari LM-70 (a numero programmato) consultare la pagina dedicata
REQUISITI DI AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Per i corsi di studio magistrali sono previsti i seguenti requisiti di ammissione: