Dipartimento di Agraria

Università degli Studi di Sassari

PRIN-EUREECA (2023-2025)

PRIN_logo

EUREECA Rare Earth Elements in Urban and mining aReas: an EmErging Concern for soil (and human) health

 

Descrizione: l'obiettivo generale del progetto è ottenere un quadro dettagliato circa la presenza, mobilità ed ecotossicità degli elementi denominati “terre rare”, Rare Earth Elements (REE), nella pedosfera ed il loro trasferimento in atmosfera e biosfera, in particolare nelle piante. A tal fine, il progetto prenderà in considerazione i principali comparti ambientali in cui i REE possono essere presenti in quantità sostanziali e valuterà le relazioni sorgente-recettore mediante esperimenti finalizzati a valutare il loro possibile trasferimento tra comparti ambientali. Gli ambienti studiati saranno aree urbane, industriali e minerarie in Piemonte, Toscana e Sardegna, dove sono presenti sia grandi aree urbane che siti interessati da intensa attività mineraria insieme a siti industriali.

Funding: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), finanziato nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare della componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ai Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale;

Durata del progetto: 28/09/2023 – 27/09/2025

Partner: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Istituto di Geoscienze e Georisorse - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Coordinatore: Prof. Elio Padoan, dell’Università degli Studi di Torino

Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Garau, Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari

Email: ggarau@uniss.it