Dipartimento di Agraria

Università degli Studi di Sassari

PRIN–PNRR BBHORT (2023-2025)

PRIN_logo

BBHORT (Exploring the interactive effects and potential synergies of biostimulants and bio-pesticides to improve productivity and sustainability for organic horticulture)

 

Descrizione: Il progetto BBHORT mira ad avere un impatto sull'agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale esplorando i benefici sinergici di bio-preparati ibridi, che combinano un biostimolante a base di idrolizzato proteico vegetale con un biopesticida a base microbica. Focalizzato sull'orticoltura biologica, il progetto cerca di potenziare le risposte delle piante per combattere gli insetti parassiti e di svelare i meccanismi endogeni sottostanti attraverso un approccio multi-omico. Il progetto vuole anche catalizzare un cambiamento positivo nell'orticoltura biologica, allineandosi con le normative dell'UE e con l'obiettivo del Green Deal europeo per l'agricoltura biologica entro il 2030.

Funding: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), finanziato nell'ambito della Missione 4 - Componente 2. Dalla Ricerca all'Impresa - Investimento 1.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Unione Europea. From Research to Business - Investment 1.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Unione Europea.

Durata del progetto: 01/12/2023 – 30/11/2025

Partner: Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Napoli, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Coordinatore: Prof. Youssef Rouphael, Università degli Studi di Napoli

Responsabile scientifico: Prof. Luca Ruiu, Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari 

Email: lucaruiu@uniss.it