PRIN–PNRR GEREMES (2023-2025)
GEREMES (Genomic study of the resilience background in Mediterranean sheep breeds)
Descrizione: Il progetto GEREMES mira a studiare le basi genomiche della resilienza in tre razze ovine italiane: Comisana, Valle del Belice e Sarda. In particolare, il progetto combina genetica quantitativa, genomica di popolazione, dati fenotipi e ambientali in un approccio multidisciplinare volto a studiare il genoma degli ovini allevati in condizioni ambientali diverse. Le razze oggetto di studio verranno confrontate con razze cosmopolite e razze allevati in climi freddi con il fine di identificare potenziali indicatori di resilienza da utilizzare negli schemi di miglioramento genetico. Il progetto GEREMES è focalizzato su una tematica quanto mai urgente, l’adattamento ambientale degli animali, argomento che necessita di studi e interventi immediati per la valorizzazione delle popolazioni autoctone ben adattate agli ambienti tradizionali.
Funding: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), finanziato nell'ambito della Missione 4 - Componente 2. Dalla Ricerca all'Impresa - Investimento 1.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Unione Europea. From Research to Business - Investment 1.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Unione Europea.
Durata del progetto: 01/12/2023 – 30/11/2025
Partner: Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari; Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo; Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise.
Coordinatore: Dr. Alberto Cesarani, Università degli Studi di Sassari
Responsabile scientifico: Dr. Alberto Cesarani, Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari
Email: acesarani@uniss.it