PRIN-PNRR ROVERCROP (2023-2025)
ROVERCROP - Sustainable Implementation of Unmanned Ground Vehicles for On-field Agricultural Activities
Descrizione: Il progetto ROVERCROP è incentrato sullo studio e la valutazione dell’impatto ambientale di robot agricoli terrestri utilizzati per l’esecuzione di attività colturali come le lavorazioni del terreno, la distribuzione di fitofarmaci e concimazione. Il progetto mira a sviluppare e studiare soluzioni sostenibili per l’utilizzo di robot terrestri dotati di specifiche macchine operatrici. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un braccio robotico gestito dall’intelligenza artificiale per l’esecuzione di attività di campo come la raccolta e la potatura. Le attività e le lavorazioni svolte dal robot agricolo verranno anche confrontate con le pratiche agricole e i macchinari convenzionali per confrontare l’impatto ambientale dei diversi sistemi.
Funding: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), finanziato nell'ambito della Missione 4 - Componente 2. Dalla Ricerca all'Impresa - Investimento 1.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Unione Europea. From Research to Business - Investment 1.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Unione Europea. Codice Progetto: P2022R8YT9; CUP: J53D23018530001
Durata del progetto: 30/11/2023 – 29/11/2025
Partner: Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Coordinatore: Prof. Giuseppe Todde, Università degli Studi di Sassari
Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Todde, Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari